Stretti vicoli, architetture del passato e anziane signore che preparano orecchiette sui marciapiedi: questa è Bari Vecchia, il cuore della cultura e delle tradizioni baresi.
Nucleo antichissimo della città, Bari Vecchia è un quartiere nella tua lista di cose da vedere per scoprire il vero spirito local di Bari.
Hai voglia di conoscere con noi le zone più caratteristiche del nostro centro storico? Allora continua a leggere!
Luigi del Ghiaccio e la Strada Dietro Tresca
Nascosto nella stretta stradina Dietro Tresca, ad angolo con la piazza del Castello Svevo, si trova un antico negozietto che da più di 70 anni rifornisce i baresi di… ghiaccio!
Si tratta della storica attività di Luigi del Ghiaccio che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, decise di sopperire alla mancanza di frigoriferi e congelatori vendendo ghiaccio al dettaglio.
Grazie alla sua semplice ma geniale idea, le antiche famiglie baresi erano sempre in grado di tenere al fresco verdure, pesce, carne e bevande anche senza elettrodomestici!
Sebbene adesso tutte le case di Bari dispongano di frigoriferi, noi local continuiamo ad essere affezionati al servizio del signor Luigi. Pic nic, gite fuori porta o feste all’aperto sono tutte occasioni perfette per ordinare grandi riserve di ghiaccio, comodamente consegnate a domicilio, con cui raffreddare frutta fresca e le immancabili birre fresche!
Per questo il negozio di Luigi del Ghiaccio è una tappa immancabile del The First, il nostro free tour più amato!

Ma basta superare il negozio di Luigi del Ghiaccio e addentrarsi nella Strada Dietro Tresca per lasciarsi sorprendere dalla ricca storia di questa viuzza.
Conosciuta anche come “scese de Gigi” dal nome di un famoso venditore di olio che abitava in quel vicolo, la Strada Dietro Tresca si sviluppa in discesa conducendo a un pittoresco arco a tutto sesto decorato da una volta azzurra. Si tratta dell’antico Arco Carducci, dove si può scorgere un’icona della Madonna Odegitria trafugata da Costantinopoli nel 1933.
L’Arco di Strada Vanese e l’Arco delle Meraviglie: Babbo Natale e Romeo e Giulietta
L’arco Carducci è solo uno dei cinquanta archi che si trovano a Bari Vecchia. Piccoli e bassi passaggi che decorano il labirinto del borgo antico, se cerchi cosa vedere a Bari non puoi lasciarti sfuggire l’arco di Strada Vanese e l’Arco delle Meraviglie.
Situato alle spalle della celebre Basilica di San Nicola, l’Arco di Strada Vanese deve il suo nome a un noto banchiere del ‘700. In seguito a una tragica bancarotta, questo illustre personaggio fuggì dalla città lasciandosi dietro numerosi debiti e il risentimento dei suoi creditori.
Risalente al XV secolo, l’Arco di Strada Vanese presenta una volta a tutto sesto sormontata dall’antico emblema della città: fino alla costruzione del Lungomare, infatti, questo arco era la porta d’ingresso al centro storico per i marinai che arrivavano in barca.
E furono proprio dei marinai che, nel 1087, fecero entrare attraverso quest’arco le reliquie del santo patrono di Bari: San Nicola, conosciuto anche come… Babbo Natale!
Per questo è proprio sotto l’Arco di Strada Vanese che, durante il nostro free tour The First, scopriremo la leggenda del santo più amato dai bambini attraverso un divertente video interattivo!

Se invece ami il romanticismo e le storie d’amore, allora non può mancare una visita al famosissimo Arco delle Meraviglie in via Zonnelli.
Un’antica leggenda racconta come questo piccolo arco sia comparso una notte per unire due giovani amanti che abitavano nei palazzi adiacenti. Osteggiati dalle famiglie, i due innamorati riuscirono a coronare il loro amore proprio grazie a questo Arco. Una storia che ricorda un po’ Romeo e Giulietta, ma con un lieto fine tutto barese!
Cosa vedere a Bari Vecchia per gustare il nostro street food
Il nostro viaggio alla scoperta di cosa vedere a Bari Vecchia non può concludersi senza una visita ai luoghi dove gustare il tipico street food barese!
Focacce, salumifici storici e piazzette ricche di movida: Bari Vecchia offre opzioni infinite per assaggiare i sapori del buon cibo local.
Il Panificio Fiore
Vicino alla Basilica, in Strada Palazzo di Città, da 100 anni il Panificio Fiore è una tappa imprescindibile per gustare una “ruota calda”, la classica focaccia barese appena sfornata.
Inaugurato nel 1912 dal fornaio Giuseppe Fiore, questo panificio è noto per non spegnere mai il suo forno e per produrre una focaccia che è “benedetta dalla mano di San Nicola”.
Negli anni ‘70 infatti, durante dei lavori di ristrutturazione, la famiglia Fiore scoprì che il loro panificio sorgeva su un’antica chiesetta del ‘500. Una conferma, insomma, della qualità della loro focaccia “devota e benedetta”!

L’Antica Salumeria da Nicola
Attraversando strada Bianchi Dottula, invece, non si può fare a meno di notare un negozio che espone taralli, pasta fresca e prodotti tipici: è l’Antica Salumeria da Nicola, che dal 1930 delizia i baresi con i suoi salumi di qualità.
Posto perfetto per mangiare un panino prelibato, gli interni caratteristici con volte a botte, lampadari di vimini e salsicce a catena rendono questa salumeria una tappa obbligata tra le cose da vedere a Bari Vecchia.
Largo Albicocca
Infine, proseguendo dall’Antica Salumeria verso il cuore della città vecchia, arriviamo a Largo Albicocca.
Antica piazza del mercato cittadino, Largo Albicocca deve il suo nome a un albero di albicocche che sorgeva proprio al centro del grande spiazzo. La tradizione racconta come i frutti di questo albero venissero scambiati come pegno d’amore tra i giovani innamorati baresi.
Ma il romanticismo non è l’unica cosa che rende Largo Albicocca un luogo imperdibile. Grazie a importanti interventi di riqualificazione, questa piazza è stata trasformata in un orto urbano addobbato da file di luci e circondato da ristoranti tipici baresi.
Perfetto per una sosta ai piedi di due ulivi secolari, Largo Albicocca offre ai suoi visitatori la possibilità di sgranocchiare due dei finger food più amati dai local: le sgagliozze e le popizze.
Cubetti di polenta fritta e conditi con una semplice spolverata di sale, le sgagliozze non mancano mai negli aperitivi dei baresi. Così come le popizze, semplici frittelle dalla forma piccola e irregolare.

Se leggere di tutte queste prelibatezze ti ha fatto venire l’acquolina in bocca, allora non devi far altro che prenotare il tuo food tour di Bari! Grazie ai nostri Your Tour offriamo a tutti la possibilità di scoprire i sapori e i colori della città vecchia in compagnia delle nostre guide.
Noi ti stiamo già aspettando con un bel cartoccio di sgagliozze: non ti resta che prenotare il tuo tour e raggiungerci!